Un filtro DPF sostanzialmente bloccato è solitamente causato da un altro grave problema. Vale la pena eseguire ulteriori analisi diagnostiche per trovare il motivo di questa situazione.
Cose che possono portare al blocco del filtro DPF:
- Viaggi brevi: i veicoli con una lunga “guida urbana” sono più inclini a bloccarsi perché il filtro DPF non raggiunge una temperatura sufficiente. Affinché il processo di rigenerazione DPF funzioni in modo efficiente e bruci i depositi di carbone, il motore deve spesso raggiungere la corretta temperatura di esercizio.
- Sensori danneggiati/difettosi: il DPF ha diversi sensori installati prima e dopo il filtro. Questi sensori sono adatti a monitorare le temperature iniziali e finali, nonché la contropressione del filtro. Se uno o più di questi sensori si guastano, il processo di rigenerazione potrebbe interrompersi.
- Valvola EGR difettosa/danneggiata – La valvola EGR è progettata per far ricircolare i gas di scarico nel motore prima di passare attraverso il DPF. In alcune auto, se il sistema EGR non funziona in modo efficace o è bloccato, la quantità di gas di scarico che scorre attraverso il DPF aumenterà aumentando potenzialmente il blocco del DPF.
- Alette di turbolenza difettose/danneggiate – Come la valvola EGR, le alette girevoli sono montate per aiutare a controllare le emissioni nel veicolo. Se non funzionano in modo efficace, possono potenzialmente accelerare il blocco DPF.
- Rigenerazione non riuscita: alcune condizioni devono essere soddisfatte prima che il DPF possa rigenerarsi. Se interrompiamo questo processo o questi prerequisiti non sono soddisfatti, il filtro DPF non si rigenererà.